MUD 2025: TERMINE FISSATO PER IL 28 GIUGNO 2025

Il MUD 2025, approvato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, sarà utilizzato per le dichiarazioni ambientali riferite all’anno 2024.

In base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 28 giugno 2025.

Quali sono le novità del MUD 2025?

Le modifiche apportate al modello vigente, come specificato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si sono rese necessarie per consentire l’adeguamento a nuove disposizioni normative.

È stato introdotto nella scheda Materiali Secondari (Scheda MAT) il campo Ammendante compostato con fanghi (acf), in relazione al fatto che tale tipologia è espressamente prevista dal D. Lgs n. 75/2010 tra gli ammendanti prodotti a partire da rifiuti attraverso processi di tipo biologico. Nell’Allegato 1 istruzioni compilazione modello unico dichiarazione ambientale, inoltre, sono state aggiornate le seguenti parti:

  • inserimento del codice ATECO 96.02.03 in virtù della modifica apportata dal D.Lgs. n.
    213/2022 al comma 6 dell’art. 190 del D.lgs. 152/2006;
  • le modalità per il calcolo del numero degli addetti sono state allineate agli aggiornamenti
    normativi subentrati in merito al sistema di tracciabilità RENTRI di cui all’art. 188-bis del
    D. Lgs. N. 152/2006 e smi.

Alla Comunicazione rifiuti Urbani e raccolti in convenzione – Scheda CG, invece, sono state apportate alcune integrazioni e corretti alcuni refusi al fine di allineare il contenuto a quanto previsto dalle delibere ARERA e sono state introdotti i nuovi riferimenti normativi subentrati. Sono state apportate, infine, integrazioni alle ISTRUZIONI, con particolare riguardo alle indicazioni per la compilazione delle schede implementate, nonché aggiornamenti rivolti alla correzione di errori formali o di errori nelle procedure di compilazione. Le modifiche proposte sono essenzialmente finalizzate a rendere la dichiarazione coerente con le disposizioni normative o, nel caso della dichiarazione relativa ai costi di gestione dei servizi di
igiene urbana, con le indicazioni derivanti dalle delibere ARERA.

Come devono essere effettuate le comunicazioni riguardo il MUD 2025?

Le seguenti Comunicazioni devono essere presentate esclusivamente tramite il sito www.mudtelematico.it:

  • Comunicazione Rifiuti;
  • Comunicazione Veicoli fuori uso;
  • Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

In Allegato 3 al DPCM 29 gennaio 2025 è riportato il modello di raccolta dei dati che devono essere trasmessi via telematica. Tale modello non può essere utilizzato per la compilazione e presentazione.

Il dichiarante, in possesso di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell’invio, deve spedire un file organizzato secondo le specifiche riportate in Allegato 4 al DPCM 29 gennaio 2025. Per tali specifiche è possibile consultare i tracciati record e le istruzioni dettagliate per la trasmissione via telematica del Modello Unico di Dichiarazione ambientale sul sito di Ecocerved.

Il file trasmesso per via telematica può recare le dichiarazioni relative a più unità locali afferenti alla stessa CCIAA competente territorialmente, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti.

Per spedire via telematica è necessario:

  • essere registrati al sito www.mudtelematico.it;
  • disporre di una firma digitale, che può essere quella dell’associazione di categoria, del consulente, del professionista o di altri soggetti che curano, per conto del dichiarante, la compilazione.

Si ricorda, inoltre, che:

  • la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione va presentata, esclusivamente via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it;
  • la Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche va presentata esclusivamente via telematica, tramite il sito www.registroaee.it.

È possibile, infine, effettuare una comunicazione semplificata. Infatti, i soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata in Allegato 2 al DPCM. Specifichiamo inoltre che la comunicazione rifiuti semplificata non può essere presentata da produttori che conferiscono i rifiuti all’estero o che producono i rifiuti fuori dall’unità locale.

Registrazione

Dal 2025 l’accesso al portale www.mudtelematico.it la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti potrà avvenire esclusivamente tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta nazionale dei servizi (CNS) o carta d’identità elettronica (CIE) intestati a persona d’impresa/ente o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione. Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password”.

Hai bisogno di assistenza per la compilazione del MUD 2025?

Logistica Ambientale, società di servizi del Gruppo Porcarelli, offre ai propri clienti il servizio di compilazione annuale della denuncia dei rifiuti prodotti e/o smaltiti. Per maggiori informazioni (clicca qui).

Chi deve provvedere alla denuncia dei rifiuti? Approfondisci qui.

MUD 2025

Scopri come dare valore ai tuoi rifiuti

Per qualsiasi richiesta di  informazioni o preventivi
siamo a tua completa disposizione, cosa aspetti contattaci ora!